Zoom
Zoom
Zoom
Zoom
Zoom

Novembre 16, 2012

STONE GATE – LA CHIUSURA DEL CERCHIO – la mostra

Stone Gate è il progetto di Raffaello Galiotto presentato da Lithos Design per la prima volta a Verona alla mostra ‘100% Gravity‘, per la quale i designer e i produttori coinvolti sono stati chiamati a sperimentare nel campo della gravità della pietra naturale: sorprendentemente, il cerchio è composto di conci di pietra posati a secco di 5 quintali ciascuno, uniti in una struttura autoportante solo grazie alla forza di compressione. Stone Gate ha un’altezza di 3,80 m e una profondità di 1,20 m, per un peso totale di 27.300 kg.

Stupefacenti le reazioni dei visitatori durante questa esperienza espositiva: Stone Gate ha colpito in quanto opera fruibile dal pubblico che la può oltrepassare, percorrere e ci può sostare. Può viverla, sperimentarla, ascoltare la propria voce amplificata all’interno del suo diametro. Stone Gate è un cerchio magnetico che alimenta l’istinto atavico dell’uomo davanti alle opere di grandi dimensioni, la volontà di misurarsi e di sentirsi irrimediabilmente piccolo.

STONE GATE spesso porta il visitatore ad aprire d’impulso le braccia come per misurarsi con la maestosità dell’opera. Una sorta di Uomo Vitruviano che confronta le proporzioni del corpo umano, volute perfette dalla Natura, con le perfette proporzioni del grande cerchio di pietra, simbolo archetipico di massima armonia formale. D’altronde, proprio Leonardo con il suo celebre disegno riaffermava come la matematica sottendesse ad ogni forma d’arte volta a riprodurre la perfetta bellezza della natura, allo stesso modo in cui oggi sottende alle tecnologie industriali più all’avanguardia per la produzione di un design modulare, ripetibile, spendibile. Non stupisce quindi l’inconscia associazione di idee di molti fruitori dell’opera con lo schizzo leonardesco.

Questa inaspettata dimensione esperienziale di STONE GATE quasi lo proietta in un ambito progettuale vicino a quello dell’arte contemporanea.

STONE GATE è un’iniziativa tutta italiana, dal concept alla progettazione fino ad ogni fase della produzione.

Concept & Design: Raffaello Galiotto
Ingegnerizzazione: Alessandro Serafini
Partner dell’installazione: Staminal Stone www.staminalstone.it

Immagini copyright © di Lithos Design S.r.l. 2012 tranne:
“Da Vinci Vitruve” photo by Luc Viatour – CC License http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/

Accedi

Non sei ancora registrato? Registrati qui
Vuoi cambiare la tua password? Clicca qui.
Per maggiori informazioni, clicca qui.