Zoom
Zoom
Zoom
Zoom
Zoom
Zoom

Settembre 5, 2012

STONE GATE – design, tecnologia, ingegneria

La tecnologia di Lithos Design si confronta con l’elemento naturale sfidando le sue leggi e la sua costituzione primordiale per sperimentare nuovi aspetti architettonici della pietra.

Stone Gate ha rappresentato una sfida in equilibrio tra massa, peso e gravità, che sottende un articolato e complesso design e importanti studi ingegneristici per garantire la statica e la sicurezza della struttura: il cerchio, infatti, è progettato con un sistema di 20 conci base lapidei modulari posati a secco, uniti in una struttura che diviene autoportante grazie allo stato di compressione impresso attraverso la post-tensione delle cerchiature in acciaio affogate in essa. Ogni concio pesa 500 kg per un totale di 27.300 kg e un volume di 6,5 m3.

Di fondamentale importanza per la resa del progetto è stata la collaborazione con l’azienda toscana Staminal Stone che ha fornito il materiale per la realizzazione dell’opera. Un connubio importante fra due aziende che si sono cercate e scoperte grazie ad un comune sentire, ad una necessità creativa che spinge entrambe ad inoltrarsi all’interno delle capacità espressive latenti della materia litica ed a esplorare la sua forte natura identitaria.

Il materiale scelto per Stone Gate è il Bardiglio nuvolato, un litotipo compatto di colore grigio scuro con sottili venature bianco-grigio. Il colore di questo marmo è particolarmente apprezzato per applicazioni in ambito artistico, architettonico e per l’arredo urbano. La firma estetica e tecnologica di Lithos Design sarà evidente anche sulla superficie esterna di Stone Gate: i conci di Bardiglio nuvolato saranno, infatti, finemente decorati su un lato con una texture ornamentale tridimensionale appositamente progettata per garantire una resa estetica perfetta e dal forte impatto scenico.

Con questi progetti inediti Lithos Design, forte della profonda conoscenza del materiale litico e del rispetto del suo utilizzo ricerca, sperimenta e avanza in nuovi mondi e modi del marmo e, in linea con lo spirito e la filosofia aziendale, alza di continuo l’asticella del proprio know how, vero segreto del proprio successo.

Concept & Design: Raffaello Galiotto
Ingegnerizzazione: Alessandro Serafini
Partner dell’installazione: Staminal Stone
www.staminalstone.it

Accedi

Non sei ancora registrato? Registrati qui
Vuoi cambiare la tua password? Clicca qui.
Per maggiori informazioni, clicca qui.