Tra separé e opera d’arte: “traccia” il nostro divisorio di design in marmo in un attico interamente progettato e arredato da grupoarquitectura, un design team che sta catturando l’attenzione internazionale con progetti dove innovazione e lusso trovano la loro massima espressione.
Dallo statement degli architetti
“Abbiamo realizziamo questo progetto in un attico composto da tre facciate, una di loro con una terrazza privata e le altre con vista sulla città e le montagne a Occidente.
L’attico è strutturato su due livelli, al pianoterra si sviluppano le zone giorno e i servizi mentre al piano superiore troviamo le camere con cabina e bagno ciascuna e una sala TV. I due livelli sono collegati per mezzo di un vestibolo allungato come corridoio di 7 metri di altezza con la luce che entra attraverso il lucernario, la scala come comunicazione verticale che lega le piante spazialmente ed è disegnata sopra due placche di acciaio inossidabile con dei blocchi di pietra disgiunti come gradini. La comunicazione con la terrazza avviene tramite porte scorrevoli per integrare liberamente l’interno e l’esterno senza soluzione di continuità, i materiali sono gli stessi sui pavimenti e quando le porte sono aperte non sono definiti dei limiti rimanendo quindi con un unico spazio. I materiali utilizzati sono Granito Virginia Mist con finitura “Leather” su tutte le aree interne ed esterne, eccetto per la zona di passaggio longitudinale che è lucida e brillante con l’intenzione di evidenziare il riflesso della luce del lucernario e di finire nello specchio di acqua del terrazzo. Le pareti degli spazi pubblici sono in Rovere scuro e hanno una modularità a lastre di grandi dimensioni. Le pareti delle camere da letto sono in listelli di Rovere chiaro. I pavimenti al piano superiore sono in listelli di Rovere chiaro mentre i bagni sono in marmo Calacatta.
L’arredamento della casa è sostanzialmente italiano, il fornitore è l’azienda “Piso 18” con mobili Poltrona Frau, Flexform, la cucina è di Modulnova e gli armadi di Porro. Al piano terra, il divisorio in marmo per interni che separa il tavolo da pranzo dal restante spazio è di Lithos Design. Tutta la casa ha un sistema di automazione per quanto riguarda l’illuminazione, audio, video, sicurezza, irrigazione, ecc …
Le opere d’arte più importanti sono della pittrice Tere Metta.”
Dettagli
PH-MC, casa privata
Design: grupoarquitectura
Daniel Álvarez
Moisés Shamosh, Héctor Ferral, Erick Ríos, Rosa López, Susana López,
Erika Sarfati, Tomás Álvarez, Marta Omedas, Jessica Machorro
Progettazione luce: Claudia Espinosa
Domotica: Felipe del Valle, Xavier Lozano
Arredi: Piso 18 / Flexform
Consulente sui materiali: SASSO
Foto: Agustín Garza
Immagini su gentile concessione di grupoarquitectura.
Tutti i diritti riservati.