Un progetto in cui le estensioni e le modifiche hanno prodotto un’oasi privata che racchiude la tranquillità e la pace del paesaggio circostante, a partire da un doppio edificio sulla costa affacciato a ovest e fortemente esposto. Lo studio Corben Architects ha scelto poi i moduli tridimensionali in pietra Fondo per rifinire la sofisticata area bar del living.
Dallo statement dei progettisti
“Un caso dove architettura e interior design hanno collaborato con successo, rispondendo pienamente al brief del cliente che richiedeva la creazione di un “resort lontano dal resort”.
Il foyer d’ingresso a doppia altezza si estende oltre la pedana esterna e incornicia il panorama, conferendogli una verticalità che raramente occorre in edifici residenziali. Tale elemento si combina poi con le ampie porte scorrevoli in vetro che catturano perfettamente la vista, a creare una continuità tra gli spazi interni ed esterni della casa che rafforza ulteriormente la spettacolare sensazione di essere parte del paesaggio.
Dall’entrata principale, una rampa di scale conduce alle tre camere da letto del piano superiore, ciascuna dotata del proprio bagno, mentre una seconda rampa scende al piano mezzanino dove abbiamo le zone giorno principali e un’ampia cucina all’americana con dispensa. Questi spaziosi living danno su una vasta terrazza affacciata sull’oceano. Il piano inferiore include una sala bar dedicata allo svago che presenta un’accattivante parete realizzata con i moduli tridimensionali in pietra naturale Fondo, una palestra, un’area barbeque esterna direttamente collegata al giardino posteriore con piscina a sfioro e, ancor oltre, un molo. La palette essenziale, composta da materiali per la maggior parte naturali, dalle texture e dai colori selezionati, confeziona un design d’interni accogliente, caldo e contemporaneo, complementare alla vista dell’oceano.
L’intervento architettonico non si è limitato a risolvere l’esposizione dell’abitazione al forte sole occidentale d’estate e ai freddi venti meridionali d’inverno, ma ha creato spazi che, sebbene privi di una netta distinzione tra esterno e interno, sono comunque protetti e difesi dagli elementi, permettendo ai suoi abitanti di poterne godere tutto l’anno.
Dettagli
Hudson Parade House
Progetto: Corben Architects – Mohit Keni
Interior Design: Tim Allison Associates
Foto: Richard Glover
Foto gentile concessione di Corben Architects.
Tutti i diritti riservati.