Rivestimento per pareti, anche una questione di marmo
Una guida alla scelta del giusto marmo da abbinare alla texture, per un rivestimento per pareti che unisca funzionalità ed estetica.
Quando si tratta di rivestimenti per pareti in pietra, scegliere il giusto marmo con cui abbinare una particolare texture può diventare una decisione difficile.
Non perché ci siano marmi migliori di altri, ma perché il ventaglio di marmi a disposizione può essere molto ampio e variegato.
Come scegliere quindi il migliore?
Il primo aspetto da specificare è che non esiste un marmo migliore quanto piuttosto un marmo che può meglio rispondere ai requisiti specifici del progetto, in cui il rivestimento per pareti è stato specificato.
Prima la funzionalità!
I marmi sono equamente adatti per l’esterno e l’interno?
Quali sono i marmi più appropriati per l’esterno e quali invece per l’interno?
Il rivestimento per pareti, quale particolare stanza andrà a rifinire?
L’umidità di una stanza, infatti, può influenzare la scelta della pietra, perciò a bagni e a zone giorno, per esempio, potrebbero essere destinati differenti tipologie di pietre.
Una volta selezionati i marmi che meglio rispondono a questi aspetti, che la creatività e il gusto estetico abbiano definitivamente piena libertà!
Dalle tonalità più neutre a quelle più audaci e da quelle più uniformi a quelli più venati, il marmo può essere molto differente e vario.
Basta infatti dare una veloce occhiata alla nostra selezione di marmi: Grand Antique, Verde Tinos, Arabescato Vagli, Calaccata Viola, Rosso Levanto, Rosso Francia.
Solo un piccolo assaggio della spettacolare selezione di marmi che forniamo ai designer, dando loro la possibilità di essere completamente liberi di abbinare texture e marmo, creando un rivestimento per pareti adatto agli spazi designati.
Che ne direste della texture ondulata del rivestimento per pareti Lembo sulle affascinanti venature greche del Verde Tinos?
Oppure le appassionate sfumature del marmo francese Rosso Francia che si mescola alle foglie lussureggianti del rivestimento Tropico?
Non è stato posto alcun limite nel selezionarli salvo l’impossibilità oggettiva di lavorarli per delle loro peculiarità fisico-tecniche.
Arabescato Vagli, un marmo bianco dalle sfumature grigie o quasi rosa che è stato usato anche nella Basilica di San Pietro a Roma; il marmo Calacatta Viola dalle rinomate cave italiane di Carrara e il Rosso Levanto dalla Liguria; il sofisticato marmo francese Grand Antique le cui tonalità bianche e nere sono pressoché uniche come la moschea di Santa Sofia dove è stato estensivamente utilizzato. E così via.
Abbiamo voluto creare rivestimenti in pietra che celebrassero questa materia preziosa e la storia che essa ci racconta, anche attraverso le sue venature e le sue cromie.
Texture vibranti e sofisticate incontrano affascinanti venature materiche, tracciando rivestimenti per pareti in pietra che non solo decorano gli spazi ma aiutano a dar loro nuova vita, diffondendo dinamicità e grande forza vitale.