Rivestimenti a parete e l’architettura del benessere

L’architettura del benessere: come i rivestimenti a parete in pietra possono aiutare a creare il silenzio negli spazi living.

E se fosse possibile, seppure per un minuto, chiudere le porte, lasciandoci alle spalle preoccupazioni, doveri e scadenze lavorative?
In una società sempre più frenetica, le persone sembrano aver scoperto nuovamente il piacere (e il bisogno) di prendersi una pausa dalla routine quotidiana, stando da soli e trovando tempo per se stessi, ricavando un’alcova dai giorni più caotici.
Un rifugio in montagna, un cottage in un paesaggio di campagna, un piccolo nido sulle sponde di un fiume o una Spa: ci sono molte possibilità – e spazi – per rilassarsi. Soprattutto se parliamo di Spa, da sempre considerate come un’esaltazione del relax e del benessere. Infatti, mentre il trend del benessere continua a crescere, le Spa sono diventati spazi dove le persone possono nutrire la loro salute fisica e mentale.

Il benessere delle persone è diventato il primo aspetto su cui i progetti si focalizzano, accompagnandosi a un altro elemento importante: il silenzio. L’assenza del rumore e la libertà di ascoltare il nulla è oggi un privilegio e anche un bisogno, visto quanto siamo costantemente immersi in un mondo in movimento e di attività, difficile da sfuggire. Ora, immagina di entrare in uno spazio con nessun rumore, ascoltando solo il silenzio. Più si vive il silenzio, più ci si sente megio. Partendo da questa idea, l’architettura del benessere è diventata anche un’architettura del benessere, creando spazi che migliorano il benessere delle persone e migliorano la loro esperienza della bellezza, tramite un approccio olistico focalizzato su come il cervello reagisce all’estetica e al piacere. Per questo motivo, ogni dettaglio ed eleemnto sono essenziali e devono essere attentamente pensati e progettati.

I materiali sono diventati sempre più importanti nel confezionare delle esperienze rigeneranti. Pensiamo alla pietra naturale combinata all’acqua: un binomio che è un’esaltazione del benessere e del relax, lasciando gli ospiti vivere la natura e tornare indietro all’essenziale. Uno spazio rivestito con rivestimenti a parete e pavimenti in pietra e l’acqua che silenziosamene fluisce creano un’esperienza non solo fisica ma anche emozionale. Negli ultimi anni, il concetto di benessere è cambiato, ampliando il suo ventaglio di significati: non solo spazi dove poter ricaricare le batterie ma tempi del silenzio, come monasteri, dove gli ospiti possono nutrire il loro benessere, ritrovando quel legame atavico con le loro origini.

Scegliere pavimenti e rivestimenti a parete in pietra naturale contribuisce a raggiungere questo obiettivo, perché si può respirare, toccare, interagire e vivere del tutto la natura; in aggiunta a questo, se la pietra naturale è processata tridimensionalmente, essi possono aiutare a ridurre l’inquinamento acustico grazie alla loro abilità di assorbire il suono grazie alla porosità intrisica dei materiali usati. Così come alla più ampia superficie di contatto che essi hanno con le onde sonore, facilitando in questo modo la dissipazione di una maggiore quantità di energia sonora.

Spazi dalla bellezza naturale che ispirano creatività e nutrono il benessere dove le parole diventano superflue per spiegare il loro profondo potenziale.

Perciò, shhh! e godetevi questo fragoroso silenzio!

Qui sotto, alcuni progetti di spa dove sono state specificate i nostri rivestimenti in pietra:

1. I nostri rivestimenti a parete Fondo e Cubo dalla collezione Pietre Incise nel progetto “Residence Le Provençal” di Longo Palmarini Architecture & Partners.
2. Un progetto di una spa privata di Studio D73 con la nostra texture Vena dalla collezione Pietre Incise e il nostro Seta Curve Luce.

 

Accedi

Non sei ancora registrato? Registrati qui
Vuoi cambiare la tua password? Clicca qui.
Per maggiori informazioni, clicca qui.