Pareti in marmo per creare interni accoglienti
Il marmo, e così le pareti in marmo, sono spesso – ma erroneamente – considerati come un materiale freddo, perciò non la scelta ideale per coloro che vogliono creare spazi accoglienti e confortevoli. Infatti, siamo abituati a vedere il marmo come il perfetto materiale per creare dettagli prestigiosi come raffinate superfici lisce per banconi della cucina e bagno o docce, vasche da bagno o lavabi. Ma il marmo può essere molto più di questo.
Se guardiamo questo materiale tramite le lenti del progresso fatto nella lavorazione del marmo nel corso degli anni, potremo guardarlo in un modo totalmente nuovo.
Grazie alla continua ricerca e sperimentazione nella lavorazione del marmo, nuovi innovativi prodotti di design sono stati ricavati dalla pietra, facendoci apprezzare quando l’innovazione si sposa con la storia e la tradizione. In particolare, come il nostro CEO Alberto Bevilacqua sotolinea in questo di articolo su Houzz, “grazie ai macchinari a controllo numerico, oggi è possibile portare avanti lavorazioni sulla pietra naturale che fino a pochi anni prima erano impensabili”.
Le pareti in marmo sono solo un esempio delle infinite possibilità portate dall’industrializzazione della lavorazione del marmo. Questi pannelli in pietra texturizzate permettono di esprimere nuove forme, affascinanti effetti chiaroscuro e un senso di movimento, così da permettere al materiale di acquisire un nuovo mood. Queste rifiniture per pareti potranno aggiungere un tocco decorativo ali interni, creando un cocktail di innovazione, tradizione e profonde sensazioni, tutte da esperenziare.
L’angolo bar nel progetto “Hudson Parade House” di Corben Architects crea un nido per rilassarsi dopo la frenesia della giornata. Il nostro rivestimento 3D in marmo echeggia paesaggi sabbiosi e le onde del mare. Dalla collezione Pietre Incise.
Secondo l’architetto e ricercatrice italiana Veronica Dal Buono, i pannelli in pietra texturizzate “pervadono i nostri sensi con espressività e il potere dell’attrazione” (leggi di più al riguardo “The sensuous pleasure of textured marble walls” n.d.r), aiutando a creare spazi dove glia bitanti possono totalmente immergersi e interagire.
Non semplici rivestimenti, quindi; qualche volta, essi possono diventare tessuti con cui abbellire le pareti, fornendo una sensazione di calore in tutto lo spazio.
La leggerezza di questi pannelli in marmo 3D richiamano il tessuto del tulle, confezionando la camera da letto con il fascino del marmo. La nostra texture per pareti Tulle dalla collezione Drappi di Pietra.
Echeggiando la tipica apparenza del tessuto Ottoman, questi moduli in pietra 3D intensificano l’eleganza del progetto Qela di UXUS. Il nostro modello Ottoman dalla collezione Drappi di Pietra.