Pareti in marmo 3D per yacht design
Grazie al loro fine spessore e alle incisioni tridimensionali, le nostre pareti in marmo 3D possono ridurre il loro peso fino al 50%, permettendo una facile installazione anche in yacht, design nautici o progetti con restrizioni di peso.
Marmo a Bordo!
Molto spesso nei progetti di yacht design, il marmo viene escluso a priori dalla palette materiali.
E questo è dettato principalmente dal peso intrinseco del marmo, e dai potenziali rischi connessi che spesso scoraggiano i designer nello sceglierlo per i loro design nautici.
Negli anni, molti sono stati i passi avanti fatti in tal senso, e oggi il marmo alleggerito è diventato una delle soluzioni più comuni.
Riducendo lo spessore delle lastre di marmo, e supportandone il retro con un pannello di honeycomb, si riesce ad alleggerire il peso preservandone la solidità.
Il combo marmo e honeycomb ha così definitivamente aperto al materiale litico le porte di tutti quei progetti dove i limiti di peso erano cruciali.
Pareti in marmo 3D per yacht design?
Non più una questione di peso!
Ma il marmo alleggerito è l’unica soluzione possibile?
Nel tempo, abbiamo avuto la possibilità di lavorare su differenti progetti di yacht aiutando i designer a raggiungere ciò che desideravano maggiormente: portare i pavimenti e le pareti in marmo in mare aperto.
E ci siamo riusciti non solo ricorrendo al marmo alleggerito, ma anche e soprattutto utilizzando i nostri rivestimenti in marmo così come sono.
Le nostre texture a parete hanno uno spessore di 2cm che viene ulteriormente ridotto nelle parti scavate della texture. Il processo di incisione infatti aiuta ad alleggerire sensibilmente il peso dei nostri moduli in marmo, rendendo superflua l’applicazione di pannelli a supporto.
Se comparassimo una marmetta in Carrara Ghiaccio liscia con una lavorata sempre dello stesso materiale, quest’ultima sarebbe fino a un 50% più leggera della prima.
Abbiamo voluto che i nostri rivestimenti in pietra naturale potessero entrare anche nei progetti di interior design più sfidanti, come sono solitamente quelli nautici e di yacht, eliminando ogni limite di utilizzo legato al marmo.
Senza alcuna eccezione neppure per le nostre pareti in marmo 3D retroilluminate.
In questo caso, infatti, anche se il marmo è installato su delle plafoniere di metallo con LED dimerabili, l’incisione applicata sulla pietra permette di mantenere un peso contenuto e facilitarne l’installazione senza dover ridurre ulteriormente il peso di ogni singolo modulo.
In the picture: Our “favo” wall covering with the “favo curve luce” lighting elements in a yacht design by Marty Lowe Interior Design
In caso di più stringenti limitazioni di peso, poi, sono tre le alternative che solitamente suggeriamo:
1. Alleggerire ulteriormente il peso dei nostri rivestimenti, scegliendo sia il materiale sia la texture più leggeri.
2. Optare per la collezione Cesello che vanta uno spessore di un solo 1 cm.
3. Ricorrere al marmo alleggerito con dei pannelli di honeycomb in alluminio o Eulithe, in caso soprattutto dei pavimenti in marmo della collezione Opus, che non sono incisi.
I nostri project managers potranno poi suggerirvi l’opzione più adatta al vostro progetto, nonché una consulenza sull’abbinamento marmo e texture più ad hoc in base al mood dei vostri interiors.