Marmo Rosa Egeo

É dalla Grecia.
É conosciuto per il suo delicato color rosa.
É estremamente contemporaneo ma con un passato fatto di epica e mitologia.
É il marmo rosa egeo.

Il marmo Rosa Egeo rivela se stesso solo con il nome: “rosa” come il suo delizioso colore e “Egeo” come il mare che bagna la Grecia, la terra dove questo materiale è radicato.
Specificamente, sui pendii del Monte Pelion, a Volos, il luogo dove l’altro nome con cui è conosciuto, è nato: Alexandra Rosa di Volos.
Con questa storia di miti, leggende, e coinvolgenti tradizioni, il marmo Rosa Egeo è stato sceto come il nuovo materiale per le texture retroilluminate della collezione Pietre Luminose.
AUna bellezza portentosa fatta di trame e vene che possono essere comparate alle voraci pennellati di un artista che sta dipingendo un mare mosso. L’agitato mare del famoso quadro di  Jean Guichard, “La Jument” o quel mare di nebbia nel ben noto quadro “Viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich.
Leggere vene in movimento su una tranquilla superficie di marmo rosa rinforzano la stretta relazione tra natura e arte.

 

Phare de “La Jument” lors d’une tempete. Erige sur une pierre nommee la Jument, “Ar-Gazec” en breton. *** Local Caption *** Phare de “La Jument”, Ouessant
“Viandante sul mare di nebbia” quadro di Caspar David Friedrich
Il rivestimento tridimensionale Sole dalla collezione Pietre Luminose in marmo Rosa Egeo.

 

Il marmo Rosa Egeo svela un potere e un’espressività ulteriori una volta acceso: the il differente spessore delle incisioni della piera permettono di creare seducenti gioci di luce che enfatizzano ancora di più quelle vene di natura e poesia che hanno da sempre caratterizzato questo materiale; con il modello Sole, in particolare, il marmo Rosa Egeo raggiunge il suo apice grazie alla lavorazione solo eseguia sul retro delle marmette. Ciò permette un effetto wow una volta che la parete è accesa.
La luce filtra affabilmente e con eleganza grazie alla composizione cristallina del materiale che mostra una trasparenza tale da interagire con differenti profondità delle incisioni, creando effetti di luce negli spazi.

Copyright immagini di Caspar David Friedrich, Jean Guichard, Lithos Design.

Accedi

Non sei ancora registrato? Registrati qui
Vuoi cambiare la tua password? Clicca qui.
Per maggiori informazioni, clicca qui.