Qual è la differenza tra il marmo Calacatta e il Carrara?

Il marmo è il materiale naturale più prestigioso e conosciuto, tuttavia le molte varietà esistenti in natura possono confondere i non addetti del settore.
Il marmo Calacatta e di Carrara sono due pietre divenute famose grazie al lascito artistico di Michelangelo, Donatello e Canova, solo per menzionarne alcuni, e provengono dalla zona delle Alpi Apuane, conosciuta anche per essere la culla di un altro marmo molto affascinante e a noi caro, l’Arabescato Vagli.

Cosa significa marmo Carrara?

Il marmo di Carrara può essere definito come un termine ombrello che sottende diversi tipi di marmi, tra cui il Calacatta, il Bianco di Carrara e lo Statuario. Durante il Rinascimento, il Carrara è stato usato da Michelangelo e Donatello per le loro opere d’arte, facendolo conoscere così nel mondo e confermando il marmo in generale come un materiale di pregio e senza tempo.

Carrara vs Calacatta Marble: una guida

Il marmo di Carrara e il Calacatta sono due pietre naturali molto conosciute ed estratte in Italia, nella regione della Toscana. Essendo tale zona di estrazione molto vasta, da una cava all’altra, il marmo può leggermente differire e assumere delle caratteristiche peculiari. Entrambi sono adatti per applicazioni a pavimento, parete e banconi cucina.

Marmo Carrara 

Il Carrara è un marmo italiano estratto in Toscana, nel bacino di Carrara. A seconda delle peculiarità del suo punto di estrazione, esso ha un colore di fondo più o meno bianco e una venatura nero-grigia che può essere più o meno fitta.

Tra i diversi tipi di marmo, abbiamo il Carrara C e CD che differiscono per la loro gradazione di bianco. Ad eccellere per prestigio, però, vi è lo Statuario che si distingue da tutti per il suo assoluto biancore dettato da una particolare struttura cristallina che lo ha reso il preferito di Michelangelo.  

carrara-marmo

Marmo Calacatta 

Estratto in Toscana, sempre nella regione delle Alpi Apuane, anche il marmo Calacatta include differenti tipologie. Tra essi, il Calacatta Viola e il Calacatta Oro (Paon Royal) sono quelli che abbiamo selezionato nella nostra palette di materiali.

Il Calacatta si distingue per il suo fondo movimentato e le vene enfatizzate che lo rendono un materiale molto vivido.

Il marmo Calacatta è così prezioso e bramato che il suo nome è diventato una garanzia di qualità, tanto da venire utilizzato per denominare anche altri materiali. È questo il caso della “quarzite Calacatta”, un quarzo – quindi non un marmo – chiamato così per le sue caratteristiche estetiche che evocano quelle del Calacatta.

calacatta-marmo_ calacatta-marmo

Come scegliere che tipo di marmo è meglio per un progetto?

Il marmo è sempre una scelta perfetta per creare spazi d’impatto e mai fuori moda.

Ma quale marmo scegliere tra l’ampio ventaglio disponibile?

La risposta non è tuttavia così complicata!

Prima di tutto, bisogna avere chiaro dove sarà posizionato.

Per applicazioni in interni, tutti I tipi di marmo sono adatti.

Stai cercando qualcosa di classico e neutro? Il marmo Carrara, Calacatta Oro (Paon Royal) e l’Arabescato Vagli sono ciò cui stavi pensando.

Se invece vuoi spingerti oltre e creare spazi audaci, il fondo e la venatura violacee del Calacatta Viola potrebbero essere quelle giuste.

Non dimentichiamo però che anche il marmo dal tono più classico può acquisire una personalità più marcata se combinato con specifici elementi decorativi.

Ogni marmo è come una pagina bianca da riempire con una nuova storia; ecco quindi alcuni racconti di decoro e stile con questi marmi.

Quale tipo di marmo è meglio per il living room?

Da un punto di vista funzionale, il Calacatta Viola, l’Arabescato Vagli, Calacatta Oro (Paon Royal) e il Carrara si adattano a tutti i rivestimenti per pareti living e pavimenti.

Lascia quindi che la tua immaginazione e creatività vengano ispirate!

Dai uno sguardo a come lo studio CS Design ha usato la nostra texture Tropico in marmo Carrara per rivestire la parete principale di questo spazio urbano e giocoso.

carrara-marble-living-room

Oppure I contrasti cromatici che il rivestimento in 3D Chiffon in marmo Calacatta Viola può creare se abbinato a un divano verde. 

calacatta-marble-living-room

 

Il marmo Arabescato Vagli è combinato alla texture geometrica per pareti Polis in un living room in stile scandinavo.

arabescato-vagli-marble-living-room

Cosa ne dici di come l’allure classica del marmo Calacatta diventa qui un po’ più contemporanea?

Quale tipo di marmo è meglio per gli uffici?

Le caratteristiche tecniche del Carrara e del Calacatta li rendono perfetti anche per il design d’ufficio.

In questi due spazi di lavoro – il Department One e gli Uffici Ashan -, abbiamo sfruttato le proprietà traslucenti del Carrara per far filtrare la luce tramite le incisioni tridimensionali.

carrara-marble-office-interiors_

carrara-marble-office-interiors

Quale marmo scegliere per il tuo prossimo spazio?

Che sia Carrara o Calacatta, poco importa.

Ognuno di esso può essere quello giusto per il tuo prossimo progetto d’interior.

Perché non esplorare quindi quale rivestimento a parete abbinargli?

Scopri i nostri rivestimenti e contattaci per ulteriori informazioni!

Accedi

Non sei ancora registrato? Registrati qui
Vuoi cambiare la tua password? Clicca qui.
Per maggiori informazioni, clicca qui.