Cos’è il marmo di Carrara?

Il Carrara è il marmo per eccellenza. Emblematico esempio di pietra naturale, il Carrara è un tipo di marmo prestigioso che si distingue grazie alla sua brillante struttura e affascinanti sfumature, che lo ha reso il più utilizzato nell’arte e nella scultura. 

marmo-carrara

Marmo Carrara: origini

Il marmo è una roccia metamorfica originata da una serie di trasformazioni fisiche e chimiche. Nel caso specifico del marmo di Carrara, esso si è originato dalla trasformazione di una roccia sedimentaria preesistente, composta maggiormente da carbonato di calcio derivante da alghe e altre creature marine. Il Carrara marmo è stato estratto e utilizzato da prima dei Romani per residenze ed edifici pubblici e religiosi. Ma fu durante il Rinascimento che raggiunse l’apice della celebrità grazie a Michelangelo e Donatello.  

Tipi di marmo di Carrara

Il Carrara marmo è estratto in Toscana, nella regione delle Alpi Apuane. Essendo, questo, un vasto sito estrattivo, molti sono i tipi di marmo che vengono ricavati da qui: Bianco Carrara e Calacatta sono solo alcuni di essi.
Essi differiscono per la loro venatura e il colore di fondo; nella palette materiali dei nostri rivestimenti a pareti, abbiamo selezionato il marmo Bianco Carrara (Carrara Ghiaccio), il Calacatta Viola e il Calacatta Oro (Paon Royal).
Per quanto riguarda il Bianco Carrara, poi, abbiamo due differenti livelli di pietra: il Bianco Carrara C, con uno sfondo bianco, e il Bianco Carrara CD, con un colore di base più grigiastro. E infine, lo Statuario.

Differenza tra marmo Carrara e Calacatta

Il marmo di Carrara e di Calacatta provengono dalla stessa area estrattiva, ma si distinguono da un punto di vista estetico. Se il marmo Carrara è bianco con una venatura grigia/nera, il Calacatta ha uno sfondo più vivido e dinamico con delle vene più vivaci che coprono un più ampio ventaglio di tonalità. Scopri di più sulla differenza tra Calacatta e Carrara! 

Qual è la differenza tra Statuario e Carrara? 

Statuario è un tipo di Carrara marmo, ed è considerato il più raro e prestigioso. Il suo sfondo bianco brillante con una venatura delicata lo rendono la migliore qualità di Carrara e il preferito dagli artisti e scultori.

Pulizia e manutenzione del marmo di Carrara

Preservare il marmo di Carrara richiede poco impegno e una facile cura, ma si deve sempre tenere a mente che, come materiale naturale, esso può reagire a cibi, acidi o bevande. Basterà semplicemente trattarlo in modo appropriato e pulirlo regolarmente con detergenti neutri per preservarne la bellezza. Tutti i materiali naturali, Carrara incluso, cambiano e migliorano nel tempo, rendendoli sinonimo di sostenibilità visto che non necessitano di essere sostituiti come altri materiali, ad esempio la ceramica.  

Idee di design con il marmo Carrara

Il marmo Carrara si adatta a tutti gli spazi, che sia un’area living o un design di ufficio.
Ecco qui alcune idee di design con i nostri rivestimenti per pareti in marmo Carrara che mostrano quanto versatile ed elegante sia questo marmo in ogni ambiente e stile decorativo.

marmo_carrara-interni-barcode_zero

Rivestimento per pareti Barcode Zero in marmo Carrara.

marmo-carrara-rivestimento-tulle

Moduli Tulle in marmo di Carrara.

marmo_calacatta_rivestimento_chiffon

Dalla collezione Drappi di Pietra, il rivestimento per interni Chiffon in marmo Calacatta viola.

marmo-carrara-progetto-tropico

Rivestimento a parete Tropico in marmo Carrara nel progetto dello studio CS Design.

marmo-carrara-rivestimento-parete_barcode-zero_pavimento_allegro

Un’idea di interior che utilizza il marmo Carrara nel rivestimento a parete Barcode Zero e nella pavimentazione ad intarsio Allegro.

 

Pronto per creare il tuo spazio in marmo Carrara?

Tutti i nostri rivestimenti per pareti e pareti retroilluminate sono disponibili nell’opzione marmo Bianco Carrara (Carrara Ghiaccio). Perché non scegliere la texture perfetta da combinare?
Sfoglia tutte le nostre texture per pareti e inizia a creare!

Accedi

Non sei ancora registrato? Registrati qui
Vuoi cambiare la tua password? Clicca qui.
Per maggiori informazioni, clicca qui.